Archivio tag: naike rivelli e yari carrisi

Pechino Express, Naike Rivelli racconta i reali motivi dietro al suo ritiro…degli ormoni in subbuglio in Ecuador, suoi e degli altri concorrenti…e su Laura Forgia…

Naike Rivelli si racconta a “Vanity Fair”…

Il portale “Vanity Fair” ha intervistato Naike Rivelli che ha raccontato della sua esperienza a Pechino Express e dei reali motivi, non mandati in onda, che l’hanno costretta al ritiro…buona lettura:

“Perché ha abbandonato Pechino Express? Si parlava di mancamenti e giramenti di testa.”

“Ho avuto dei mancamenti per delle motivazioni molto serie, delle quali Pechino Express era al corrente. Per rispetto del mio contratto e della loro decisione, non posso espormi oltre quello che è stato mandato in onda. Sicuramente non sono andata via solo per dei mancamenti”.

“Qualcosa di grave?”

“Se Pechino Express mandasse in onda il confessionale dove ho spiegato tutto, il pubblico saprebbe la verità. Sono una donna abbastanza forte, ma è andata così. Dopotutto, è stata una bellissima esperienza”.

“Cosa porterà con sè?”

“Un sacco di persone meravigliose, qualche concorrente diPechino che è rimasto nel mio cuore e, soprattutto, Yari . Stiamo iniziando a fare tante cose belle insieme”.

“È vero che con Yari ha continuato il viaggio di Pechino per altre due settimane?”

“In realtà lo stiamo ancora continuando. Ieri, per il mio compleanno, mi ha portata all’Hilton e abbiamo passato una serata magica, per esempio. Viviamo ancora una vita molto gitana: passiamo da una casa all’altra, anche perché lui ha un sacco di amici musicisti. A Pechino abbiamo continuato con Pico e Andrea il nostro viaggio senza le telecamere e, posso dire, che fare l’autostop e dormire senza i cameramen è più facile”.

“Da quello che si è visto in tv, non avevate molte occasioni per stare insieme.”

“Abbiamo anche dormito insieme una notte, solo che Pechinonon può far vedere tutto. A un certo punto le telecamere ci lasciano da soli ed è lì che ci si racconta e ci si può lasciare andare, sia con i concorrenti che con le persone del luogo”.

“Lì per lì, non c’è rimasta male che Andrea abbia eliminato gli Illuminati?”

“Noi siamo partiti come Fratelli e la nostra decisione iniziale era che lui scegliesse chi eliminare all’occorrenza, perché io patisco troppo e non amo le gare. Poi, lui ha avuto una simpatia per Laura e, facendogli io da mamma, abbiamo lasciato spazio ai giovani. Non potevamo certo metterci in competizione con le Patatine, pardon, le Professoresse”.

“Eppure lei e Yari vi siete separati nel gioco per la decisione di Andrea.”

“Abbiamo valutato quant’era importante la nostra storia al di là del gioco. Andrea e Laura si sono scoperti lì e avevano tutto Pechino per conoscersi. Sapevo che Yari mi avrebbe aspettata, perché era lì per fare il gioco vero ed esplorare per conto suo. Io ero sicura di lui, mentre Andrea non sapeva certo che non avrebbe ritrovato Laura a Roma. Non pensavo di soffrirne così tanto, però”.

“Quindi Andrea non ha trovato l’amore come è successo a lei?”

“Per me sicuramente, per Andrea non posso parlare. È stato un po’ un flirt con Laura. Col senno di poi, eliminavamo le Patatine”.

“Immagino che non tiferà certo per le Professoresse.”

“Certo che tifo per loro: spero che Eleonora arrivi fino alla fine. Così come per le Persiane e gli Antipodi. Però penso che i più spietati siano gli Espatriati: forse ce la faranno loro. Non mi hanno dato niente e non ho sentito in loro un’energia vera”.

“Perché tanta antipatia intorno alle Persiane, invece?”

“Io non le vedo come antipatiche. Loro giocano, sono una mamma molto presente e una figlia ingenua e dolcissima. In due donne sole, hanno fatto un percorso bellissimo e non hanno mai ceduto. Erano divertenti e avevano tanta energia positiva: loro sono cambiate, si sono illuminate dopo Pechino. Poi in tv si vede solo Giulia che dice “che pizza, che palle”: è un peccato che Pechino non abbia tirato fuori la vera lei”.

“Sulle altre coppie in gara, invece?”

“Mi porto dietro Giulia, gli Antipodi, Eleonora, Tommasini e la Barale. E basta. Il resto sono solo cazzate”.

Se fosse rimasta sarebbe arrivata a Rio?”

“Non penso, perché non avevamo la determinazione delle Professoresse e la spietatezza degli Espatriati. La motivazione per cui ho lasciato Pechino è stata la più importante della mia vita: non m’interessava più della gara”.

“Ieri, al Tg2, ha parlato di ormoni in subbuglio.”

“Da morire. Non dico che tutti abbiano consumato, anche se ho sentito che in Brasile sono successe un sacco di cose strane e sono scoppiate scintille. Però noi non c’eravamo più e non lo sapremo mai. Allo stato brado, però, è anche normale: l’emotività diventa essenziale”.

Cosa ne pensate delle sue dichiarazioni?

Leggi anche...

Pechino Express: intervista a Yari Carrisi dopo l’eliminazione e quelle parole su Ylenia la sorella scomparsa che toccano il cuore

Yari Carrisi: «Io e Naike, zingari innamorati»

Ieri a Pechino Express sono stati eliminati gli illuminati, nel dispiacere generale del pubblico che li preferiva sommariamente alle professoresse salvate dai vincenti Fratello e sorella. Destino ha voluto che proprio Naike e il fratello Andrea decidessero chi mandare via, e il ragazzo che evidentemente aveva instaurato un certo feeling con una delle professoresse, ha deciso di elimnare Yari Carrisi e Pico Rama.

Vanity Fair intervista Yari, che ieri mentre salutava tutti prima di abbandonare il gioco ha espresso parole emozionanti sul suo percorso e i ricordi con la sorella Ylenia scomparsa ormai più di 20 anni fa.

Quando è arrivato a Pechino Express, si presentava come un viaggiatore dallo sguardo stralunato e dall’aura mistica, probabile frutto di alambicchi d’incenso ed erbe aromatiche di stagione. Ora, Yari Carrisi si è finalmente mostrato per quello che è: un uomo dal cuore grande e dalla sensibilità spiccata, capace di non perdere mai la calma e di commuovere con semplici parole pronunziate al punto giusto. Abbandona Pechino Express con il sorriso, sicuro di aver trovato un vero amico su cui contare, «come quelle persone che s’incontrano sugli autobus in India», e, naturalmente, la donna che il Destino sembra aver scelto per lui: Naike Rivelli.


Lei è un viaggiatore nato, non le serviva Pechino per esplorare il Sud America.
«Ho partecipato perché volevo ispirare i ragazzi e insegnargli a viaggiare in maniera naturale. Purtroppo non so se siamo stati abbastanza tempo per farlo, ma abbiamo lasciato dei bei segni sul nostro cammino. Pechino Express mi ha chiamato pochi giorni prima della partenza e, a differenza degli altri che hanno avuto un mese per allenarsi, non ero ancora pronto: i primi giorni sono stati durissimi perché venivo da un anno e mezzo di tournée dove fumavo e bevevo. Un po’ alla Elvis».
Pico che compagno è stato?

«Ci sono due Pico: quello con cui ho viaggiato e quello che si è visto in tv. Pico ha fatto una grande televisione, proprio quella che vedrei volentieri anch’io. Durante il viaggio non mi sono accorto di tante cose, perché ero occupato a organizzare passaggi e pernottamenti. È il compagno ideale: non potevo trovare di meglio, è la tipica persona che incontri quando viaggi in India».


Gli altri concorrenti erano abbastanza nervosi e concitati. Voi eravate molto serafici e calmi. «Io e Pico abbiamo viaggiato tanto e non ci spaventavano tante cose. Poi conoscevo la lingua, il che non guasta. Non so che spirito di adattamento abbiano gli altri: ieri sera ci saremmo dovuti incontrare per guardare Pechino Express insieme e ci hanno dato buca perché la stanza era troppo piccola. Quindi ci siamo divisi, ma io l’ho trovata una cosa assurda».
Fra le coppie rimaste, quale vorrebbe vedere sul podio?
«Le Persiane. Abbiamo legato dall’inizio, sono delle persone che vanno scoperte pian piano. Non avevano mai fatto nulla del genere, ma le ho viste proprio dentro lo spirito del viaggio, senza contare che c’è stata una grande trasformazione in loro: quando ho rivisto Fariba aveva una luce negli occhi completamente diversa rispetto a quando era partita».

Per quanto riguarda l’eliminazione, c’è rimasto male?
«Io e Pico abbiamo continuato il viaggio di nascosto: siamo arrivati in Perù, abbiamo incontrato sciamani e affrontato tante avventure. Ho vissuto l’eliminazione come la morte di Pier Paolo Pasolini e la nascita di Drive In: in Italia, tette e culi non bastano mai».
E come ha preso il fatto che sia stato eliminato proprio da Naike e suo fratello?
«È stato tutto troppo veloce e, forse, Andrea avrebbe fatto una scelta diversa pochi giorni dopo. Anche Pico ha capito lo ha capito: è quello che fanno sempre la maggior parte degli uomini».

Il viaggio è stato lungo abbastanza per approfondire la conoscenza con Naike.
«Sì, abbiamo avuto tempo per conoscerci, anche se è come se ci conoscessimo da una vita. Abbiamo tante cose in comune: per esempio, i miei nonni si sono sposati nella chiesa di Santa Francesca Romana, dove sua madre è stata battezzata. Sono stato in un negozio, volevo comprarle una pietra ma non l’ho fatto. Quando ci sono tornato con lei, ha scelto proprio quella che volevo comprarle. Ci siamo incontrati su un altro piano, lontano da quello terrestre».
Naike ha detto: «Siamo simili nell’aria da zingari».
«A noi piace viaggiare e, per il lavoro dei nostri genitori, abbiamo fatto una vita da zingari nell’infanzia. Lei in giro per i camper, e io in tournée. Siamo due zingari veri».
E adesso come va fra voi?
«Ci stiamo conoscendo. Adesso arriva il difficile: stiamo ancora alzando le vele, vedremo dove finiremo».
Il suo congedo da Pechino è stato commosso e sentito.
«Quando siamo arrivati a Quito,mi sono tornati subito i flashback dell’ultima volta in cui ho parlato con Ylenia, nel 1993. Dal primo giorno, mi sono svegliato di notte e sentivo la sua voce che mi parlava e, per tutte le altre notti, la sentivo con me. C’erano tanti segni, come Naike che andava a scuola con lei e la Barale che faceva il suo stesso lavoro: era impossibile non pensarci: sentivo di dover condividere il mio ricordo, anche se ho fatto piangere pure i cameramen».

Ammetto che è dispiaciuto anche me la loro eliminazione, soprattutto perchè mi aspettavo uno Yari saccente e orgoglioso ed invece mi sono trovata davanti un uomo pacifico, tranquillo, etereo quasi che mi ha fatto ricredere su alcuni clichè che potessero riguardarlo. Ho trovato questa intervista molto toccante, non so se lui e Naike possono essere complementari (anche se pensavo pure di lei cose peggiori di come invece si è rivelata) ma li trovo “adatti” in questo percorso e penso che lui abbia quella sensibilità che pochi uomini dimostrano di avere…il suo futuro non era certo legato alla vittoria di Pechino Express, ma siamo sicuri che l’esperienza è servita d’aiuto a lui e alla sua famiglia che avendo subìto una grave perdita tanti anni fa, ieri forse con le sue parole ha ritrovato un pò di serenità.

Leggi anche...