Archivio tag: Francesca Fioretti

Intervista a Francesca Fioretti: il ricordo del compagno Davide Astori prematuramente scomparso, parole che toccano il cuore, anche nel lutto non sono mancate le “sterili polemiche”…

Intervista a Francesca Fioretti: il ricordo del compagno Davide Astori prematuramente scomparso, parole che toccano il cuore, anche nel lutto non sono mancate le “sterili polemiche”…

francesca fioretti e davide astori

Il numero di “Vanity Fair” in edicola di questa settimana ha pubblicato una toccante intervista a Francesca Fioretti, una delle rarissime occasioni in cui la compagna di Davide Astori, prematuramente scomparso il 4 marzo dello scorso anno, parla di quanto accadutole ripercorrendo il periodo più buio della sua vita, in parte superato grazie all’aiuto delle persone che le sono state vicine.

Ecco cosa ha raccontato ai microfoni della rivista:

“Gli amici mi domandano: “Ma il 4 marzo hai dormito?” e io penso che per me è 4 marzo ogni giorno. Quattro marzo quando mangio, 4 marzo quando vado a dormire, 4 marzo quando compro un biglietto di treno, organizzo un viaggio e penso che accanto a me Davide non ci sarà più. Mi è caduta addosso una tragedia, una disgrazia così grande da cambiare per sempre la mia prospettiva sulle cose. E stato un anno straziante, difìîcile e impegnativo. Non credevo di essere così forte. Ho dovuto tirare fuori un’energia e un coraggio che non sapevo neanche di avere. Prima che Davide se ne andasse ero soltanto Frà, una ragazza della mia età. Più spensierata che matura. Poi il destino mi ha rapinato. Con un furto mi ha rubato all’improvviso tutto quel che avevo e sono diventata Francesca. Una donna che affronta sfide che non pensava di riuscire a superare”.

Francesca era a Firenze, addormentata quando si è consumato il dramma del colpagno, in trasferta con la sua Fiorentina della quale era il Capitano…poche ore prima lo aveva salutato sul ciglio della porta certa di rivederlo dopo la partita:

“Per me», spiega, «parlare di Davide al passato è impossibile». Collocarlo nel ricordo non darebbe senso a pause e dolore. Francesca non vuole la compassione di nessuno, ma ogni tanto si ferma per riprendere fiato. Francesca vuole ricominciare, ma se prova a trattenere i1 pianto, le si riempiono gli occhi di lacrime e sembrano dilatarsi. Beve un caffè, non fuma e non riesce più a incontrarlo, neanche in sogno: «Non mi è mai capitato», dice. Si capisce che le dispiace. «Penso spesso a come si sarebbe comportato lui al mio posto, a come avrebbe fatto con il suo lavoro, a1 suo possibile addio a1 calcio. Forse avrebbe fatto i1 padre a tempo pieno perché con Vittoria era bravissimo”.

“Ognuno attraversa il dolore a modo proprio, ma non c’è un modo giusto per farlo. All’inizio, avevo paura di tutto. Per molti mesi non ho acceso la tv né ho dormito nella nostra stanza. Mi facevo accompagnare in bagno per lavarmi i denti, temevo di non essere più in grado di gestire mia iìglia, ero terrorizzata dall’idea di volerle meno bene. Mi ha aiutato una psicologa infantile. Ci sono andata subito, il giorno dopo la morte di Davide. Ero in confusione totale. Lei mi ha aiutato a capire che il 4 marzo era finita un’intera esistenza e che avrei dovuto cominciarne una completamente nuova: “Se ti fa stare bene”, mi ha detto, “manda Via tutti”. Le ho dato retta. Ho rassicurato parenti e amici, li ho fatti andare a casa, mi sono isolata e tornando a fare le cose di sempre, lentamente, ho ricostruito la mia stabilità». Francesca è un’attrice. Da ragazza stava sulle punte «Studiavo danza classica, mi ha dato disciplina, rigore, senso di responsabilità e costanza nel coltivare una passione, ma era quasi un hobby e anche se mi è piaciuto tantissimo, non ho mai voluto fare veramente la ballerina. Di sicuro non speravo di arrivare alla Scala”.

Francesca dopo l’isolamento ha cercato nuovamente di affacciarsi al mondo del lavoro, tornaddo ad un’antica passione: il teatro:

“Da giovanissima ho partecipato anche al Grande Fratello, volevo essere economicamente indipendente e anche se non sapevo neanche cosa fosse una bolletta, mi sono trovata a giocare e ho giocato» -, ora recita a teatro. Infatuazione tardiva: «Se all’epoca dei miei vent’anni avessi saputc quanto aspiravo a recitare avrei provato a iscrivermi al Centro Sperimentale di Cinematografia». Il 21 marzo sarà sul palco, al teatro Delfino di Milano, con Lungs di Duncan Macmillan. In scena, la storia di una coppia che si incontra nell’età acerba e invecchia insieme: «Dentro c’è molto della mia vicenda personale». Quando Federico Zanandrea, il regista, le ha proposto il ruolo, Francesca ha detto no: «Pensavo che dopo la morte di Davide non sarei stata in grado di sostenere la parte”.

“D: Poi ha cambiato idea:”

“Perche anche se è stato tostissimo, in un momento della vita in cui mi e impossibile astrarmi, lì sopra, come per miracolo, ci riesco. Il teatro è stata una salvezza. Mi fa concentrare su quello che sto facendo, su quello che voglio essere, sul piacere di interpretare un testo. Fare 8 ore di prove al giorno mi aiuta a essere integra. Provare e riprovare mi anima, mi riempie di una cosa soltanto mia, mi restituisce il lusso dell’integrità. È il mio motore e il mio piacere. E il piacere nel mio ultimo anno ha rappresentato un’utopia”.

“D: Domani è ancora ieri:”

“Ho poco più di trent’anni e anche se a volte penso che innamorarsi di nuovo sia impossibile, mi auguro ancora di scoprire posti nuovi, ridere e uscire a cena con gli amici. Davide lo incontrai cos1, per caso, in un locale di Milano in cui non avremmo dovuto essere ne io né lui. Mi dissero: «E un calciatore del Cagliari», e io a stento sapevo chi fossero Totti e Maradona. Si fece dare il mio numero. Iniziò a scrivermi. Cercavamo serenità e l’abbiamo trovata insieme. È arrivato nel momento giusto, Davide. Se lo avessi incontrato più giovane, quando sei irrequieta e inseguì solo l’amore che provoca tormenti e sofferenza, non avrebbe funzionato. Anche se ormai ho smesso di chiedermi perché sia successo proprio a noi e so che non ci sono risposte, mi consolo pensando che eravamo felici. Non avevamo litigato. Non vedevamo l’ora di rivederci. Do}… quella cazzo di partita ogni cosa avrebbe ripreso il suo corso”.

Aluni settimane fa, Il 4 marzo, a San Pellegrino, c’è stata la prima delle commemorazioni pubbliche ad un anno dalla scomparsa del compagno…

“Si è tenuta alle 8 di mattina e a quell’ora portavo Vittoria a scuola. Sono arrivata a funzione conclusa e nel primo pomeriggio, senza telecamere in chiesa, sono andata con suo padre e tre familiari a ricordarlo. Hanno scritto “la compagna non c’era” e si sono permessi di insinuare cose spiacevoli, di dire quello che avrei dovuto o non dovuto fare. Ma non mi hanno ferita perché a questo sistema, al “non so niente, ma giudico comunque”, anche se con fatica, ho fatto il callo”.

Alle polemiche sterili ha fatto il “callo”, così come ad un sistema “bacato” che al grave lutto ha aggiunto mille e più problemi:

“Sono sicura che se fossi stata la moglie di Davide, in un Paese in cui le coppie di fatto sono trattate come abusive, le cose sarebbero andate diversamente e non mi avrebbero mancato di rispetto. Mi sono accadute cose kafkiane. A poche ore dalla morte di Davide sono state bloccate le carte di credito in comune, con le quali sostenevamo le spese familiari, e ho scoperto che per i prossimi 15 anni avrei dovuto avere a che fare con un giudice tutelare. Un giudice Che avrebbe deciso quali viaggi io e Vittoria avremmo potuto programmare, quanto denaro spendere, se andare in Cina o a Cosenza fosse più o meno “necessario”. Io sono stata veramente fortunata. Ho incontrato una donna saggia e illuminata che si è resa conto del percorso di tutela, del cordone di protezione che avevamo recintato intorno a Vittoria. Ma se penso che altre donne rischiano di trovarsi a stretto contatto con una burocrazia ottusa o con persone che potrebbero applicare le regole di una tabella impersonale senza andare in profondità mi vengono i brividi. Ho sempre lavorato e guadagnato, ma penso ai tanti che si trovano nella mia situazione e ai quali non è riconosciuto alcun diritto. Non voglio essere un esempio per nessuno, ma se la mia storia dovesse servire veramente a qualcuno, spero aiuti a cambiare la legislazione. A non far trovare nella merda chi resta solo da un momento all’altro. E a non distinguere tra amori di serie A e di serie B. Matrimonio non è l’unica possibile definizione di un’unione”.

Un lutto non del tutto superato:

«A istanti, a giornate, a minuti. Non riesco a fare progetti. A tratti mi sembra che stia migliorando tutto e il minuto dopo cado. Parlo molto con mia figlia, cerco di formarle dei ricordi, voglio che lei un giorno sia libera di andare per la sua strada e pensi: “Però, che mamma cazzuta che ho avuto”. Se rifìetto razionalmente su quel che mi è successo ancora non ci credo e penso ancora non sia vero. Se sai che un tuo caro è malato ti poni un obiettivo e lotti anche se non raggiungi ciò che speri. Io questo privilegio non l’ho avuto e ho dovuto combattere anche con il senso di colpa. Mi sono detta: “E se ci fossi stata? Se quella notte fossi stata accanto a lui?”. Poi mi rispondo che se non me ne fossi accorta sarebbe stato anche peggio. La prima domanda che ho posto alla psicologa infantile è stata: “Ma la ferita si rimarginerà7”. “È una cosa molto soggettiva”, mi ha risposto. Ci sono molti stadi del lutto. I luminari sostengono che ci vogliano nmanni e io mi chiedo: “due anni per fare che cosa?”, “dopo due anni che succede?”. Non lo so. Chi è che decide qual è il momento giusto per tornare a ridere o a scherzare? Per molto tempo, un tempo che dura ancora, ho creduto di non averne il diritto. Non riesco ad avere un controllo totale sui miei sentimenti. Perché forse puoi abituarti all’idea dell’assenza sforzandoti persino di accettarla. Ma non la capirai mai».

“Chi mi vuole bene non mi asseconda e mi osserva come mi guardava prima del 4 marzo, altri lo fanno con compassione. Mi scrutano come se avessi una malattia e sembrano gli stessi che avevo davanti nei primi giorni. Occhi vuoti, che non sapevano dirmi niente, neanche “mi dispiace”. Occhi che a volte mi trovavo a rincuorare io. Per me non vorrei niente di più di quel che avevo prima, ma spero solo che gli altri non vedano eternamente davanti a loro la sagoma di una vedova disperata. Ho bisogno di tornare a vivere per Vittoria, che è il centro della mia vita, e ho bisogno di farlo anche per me stessa. Non voglio essere una di quelle madri che fa pesare ai figli il dolore che ha dovuto sopportare, né una di quelle donne incapaci di reagire all’infelicità”.

Poi arriva il pensiero su Davide, ora forse in un posto migliore e del momento in cui decisero di provare ad avere un figlio, il primo…

“Non so se esistano davvero posti belli o brutti, ma se ce ne sono di belli, Davide, per come era, si trova sicuramente lì”.

“II primo figlio me lo chiese lui, “Il secondo però me lo chiedi tu” “.

“Davide, il ricordo di Davide, è diventato un po’ di tutti e io sono contenta che la sua memoria sia viva. Sento dire da tutti che era un uomo eccezionale ed è vero, lo era. Ma era anche riservato e non sono certa che tutto questo casino mediatico intorno alla sua figura in cui chiunque dice la sua gli avrebbe fatto piacere. Era un calciatore. Un bravo calciatore. Uno che si voleva mostrare soltanto attraverso la sua professione, che custodiva sacralmente il suo privato e che era tutto tranne che un animale social: “Franci, ho aperto un profilo Instagram”, mi disse un giorno, “poi l’ho chiuso”. Davide preferiva la vita reale a quella virtuale”.

 

Le sue ultime parole sono malinconiche, il mestiere di Davide lo portava ad essere sovente lontano dalla famiglia ed è palese in lei il rammarico di non averlo vissuto maggiormente:

«Perché non volevo mettere in piazza la mia sofferenza e anche Davide sarebbe stato d’accordo con me». Gli uomini, gli altri uomini, dice rivelando un sorriso inatteso, si tengono alla larga: «Mi domanda se ci provano? E chi si accollerebbe ’sto problema? È difficile avvicinarsi a una come me, penso di spaventare e guardo le cose con più disincanto di ieri. Si è affacciato il cinismo. Un anno fa non sapevo neanche cosa fosse».

“D: Davide preparava la borsa e usciva di casa. Ogni tanto non c’era. Ieri come oggi.”

“In questo io e Vittoria siamo abituate bene», dice e le si disegna un sorriso che è il manifesto del pudore.”

Cosa pensate delle sue parole?

Leggi anche...

Francesca Fioretti e le toccanti parole sull’amore perduto per Davide Astori…dopo mesi torna a parlare!

Francesca Fioretti e le toccanti parole sull’amore perduto per Davide Astori…dopo mesi torna a parlare!DAVIDE-ASTORI-FRANCESCA-FIORETTI-9-855x505

Francesca Fioretti torna a parlare dopo mesi di silenzio da quel 04 Marzo 2018, giorno funesto in cui il suo compagno Davide Astori, capitano della Fiorentina, è stato trovato senza vita nella sua stanza d’albergo. Davide si trovava ad Udine con la sua squadra, aveva 31 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nella sua famiglia, ma anche tra i suoi fan. Francesca ha rilasciato un’intervista molto commovente sul Corriere della Sera. Ha raccontato cos’è successo quel giorno e com’è stato difficile andare avanti

“Il 5 Marzo io ho accompagnato mia figlia a scuola e sono andata dalla psicologa dell’infanzia. La vita con Vittoria è stata dura, non le ha concesso neanche la meraviglia dei giorni insieme che Davide ed io abbiamo vissuto. Io so che non devo vivere il mio dolore attraverso di lei, non devo apparire triste né disperata. La sua serenità dipende dalla mia. Davide, per quanto mi possa far soffrire, non deve diventare un tabù, qualcosa da nascondere, un vuoto da non pronunciare. Lei ha capito che lui non tornerà, ma lo abbiamo collocato in un luogo immaginario in cui è felice. Ora devo cercare di fabbricare le ali con le quali Vittoria possa volare nella vita. Non ci dobbiamo far inghiottire da questo vuoto. Non so cosa mi abbia dato la forza di trovare la lucidità con cui ho subito affrontato la mia unica priorità: mia figlia”.

Nei loro pensieri c’era il matrimonio, si sono conosciuti una sera di settembre del 2013 ad una festa, lui si era avvicinato a lei per chiederle come era il Vietnam, poiché lei era stata lì come concorrente del programma televisivo Pechino Express.

“Quella notte mi arrivò il suo primo messaggio, si era fatto dare il numero da un amico. Mi ha scritto per un mese, ogni giorno. Così è iniziato il nostro amore. Poi passò dal Cagliari alla Roma. Nel suo costante programmare aveva già deciso che io mi sarei trasferita con lui a Roma in via definitiva. Sapeva degli studi di recitazione che stavo facendo nella capitale, ma sapeva anche che, per lavoro, volevo tenere il mio appoggio a Milano. Alla fine ha vinto lui. Eravamo diversi e complementari. La sua vita era regolare, come una linea orizzontale. La mia era rapsodica, cadute e risalite, nel lavoro come nell’umore. La nostra passione erano i viaggi. Siamo andati in India, in Nepal, in Perù, in Giappone. Andavamo come due adolescenti, treni e autobus, scoperte e meraviglia. Prima del viaggio in Perù scoprii di essere incinta. Dopo un controllo fatto lì ci dissero che avevamo perso la nostra creatura e invece, tornati a Roma, abbiamo scoperto che non si era mossa, era lì ad aspettarci. Lui allora si convinse che era femmina. “Se è così forte, non può che essere una bambina”. E per questo decidemmo di chiamarla Vittoria”.

“Le mie lacrime ci saranno, e le condividerò con Vittoria, ma dovrò fare in modo che lei comprenda che sono lacrime non di disperazione. Sono lacrime di emozione, quell’emozione che solo i ricordi più belli possono creare. Insieme sapremo colmare il vuoto che si è creato riempiendolo con tutti i ricordi e le immagini di noi e del breve ma intenso periodo che abbiamo condiviso. Questo penso sia l’unico regalo e l’unico modo con cui posso accompagnarla nel futuro: essere la sua ancora quando ne avrà bisogno, il porto sicuro dove potrà sempre tornare ed essere serena, ma lasciandola libera di vivere come tutte le sue coetanee. Quando ora l’addormento la sera, vedendola serena, sento che sto facendo le cose giuste e mi impegno perché il vuoto non sia il riflesso dei miei pensieri. Non è un dovere. È l’augurio che io faccio a me stessa: potermi ancora meravigliare della vita e farmi sorprendere dalle emozioni. Lo vorrei per me e, di riflesso, per Vittoria perché so che sarebbe anche la miglior cosa per lei”.

Il suo pensiero su quanto accaduto:

“Non posso accettare che sia andato via così. Non è stato un incidente, una malattia… Sembrava una favola brutta, era la fine di tutti i progetti che avevamo fatto insieme, dei sogni, dei desideri. Davide era un animo gentile, era un uomo curioso e allegro. Amava l’architettura, leggeva molto e gli piaceva scoprire quello che non sapeva, cercare ciò in cui si sentiva debole. Eravamo felici, davvero. Mi sembrava che la vita mi avesse fatta bella, con lui. Con Vittoria siamo andate questa estate a Berlino, da una mia amica. Io ho voluto fare le cose che facevamo tutti e tre insieme. Il mio desiderio più grande è quello di poter rivivere la passione che ho condiviso con lui, e che abbiamo subito voluto trasmettere alla nostra bambina: viaggiare in posti fantastici dove si possano conoscere culture e profumi diversi. Dove ci si possa davvero stupire e sorprendere. Per me affrontare il primo viaggio senza Davide non è sicuramente stata una preoccupazione per la parte organizzativa, ho sempre viaggiato da sola. Il vero confronto era con la mancanza di lui. Volevo poter gioire del viaggio con Vittoria, sebbene nella mancanza del nostro compagno di cammino. E quando ho preso con Vicky la metropolitana e i treni, tenendole la mano, mi sono detta ce l’ho fatta: lei sorrideva. L’amore di mia figlia è l’unica cosa più forte del mio dolore. Così deve essere. Devo riuscirci”.

Francesca ha voglia di andare avanti per la sua bambina:

“Ce la metterò tutta. Di una cosa sola sono certa. Di avere reso felice Davide nel tempo che abbiamo vissuto insieme. Nei momenti di sconforto penso che il destino con noi sia stato davvero ingiusto, ma sono disposta a sostenere il peso del dolore perché se non avessi incontrato Davide non ci sarebbe stata la gioia del nostro amore che ha reso possibile che lui si realizzasse e completasse come uomo e come padre. Se ne è andato, ma era nel momento più pieno e felice della sua vita, e se il mio dolore deve essere il pegno da pagare per questo, lo potrò sopportare per sempre. Dovevamo camminare insieme, fino a perderci. Invece siamo soli. Tutti e due. C’era una vita possibile, per me e per lui. Ora, almeno per me, ce n’è un’altra, che non ho scelto. La costante gioiosa è Vittoria. Vittoria, la vita che non smette”.

Una storia toccante, piena di dolore ma anche di tanto amore! Non trovate?

Leggi anche...

Molti i Vip si uniscono al dolore dell’ex gieffina Francesca Fioretti per la perdita del compagno Davide Astori capitano della Fiorentina e che le lasciano un messaggio social

Molti i Vip che si uniscono al dolore dell’ex gieffina Francesca Fioretti per la perdita del compagno Davide Astori capitano della Fiorentina e che le lasciano un messaggio social

28768709_10214635751394991_479245189_oby Haske

Continua a leggere

Leggi anche...

Ex del Grande Fratello diventa mamma, scoprite insieme a noi di chi si tratta! #grandefratello #gf

Fiocco rosa al Grande Fratello

Quando arrivano notizie di questo tipo siamo sempre molto contente in quanto la nascita di una bella frugoletta (o frugoletto) è quanto di più bello si possa scrivere in un articolo, in questo caso facciamo i nostri migliori auguri a Francesca Fioretti e al suo Davide Astori per l’arrivo di Vittoria (in tutti i sensi):

E’ bello iniziare la giornata così!  KISS  LOVE

Leggi anche...

Fiocco rosa in arrivo per un ex gieffina…

Un ex gieffina aspetta una bambina…

Un ex gieffina sta per avere una bambina dal suo compagno,,,

Si tratta di Francesca Fioretti che ha partecipato alla nona edizione del Grande Fratello e aspetta una bambina al calciatore Davide Astori, a voi piaceva all’epoca Francesca Fioretti?

Leggi anche...

Ex concorrente del Grande Fratello e di Pechino Express aspetta un figlio dal suo compagno…

Un’ ex gieffina e ex concorrente di Pechino Express  aspetta il primo figlio dal suo compagno di chi stiamo parlando? Scopritelo insieme a noi…

Un’ ex gieffina e ex concorrente di Pechino Express aspetta il primo figlio dal suo compagno Davide Astori che gioca nella Fiorentina, di chi stiamo parlando? Di Francesca Fioretti che ha partecipato prima al Grande Fratello e poi a Pechino Express ed ora studia recitazione e disegna i costumi per Wikini beachwear di cui è anche Testimonial!

Del lieto evento ne ha parlato in eslusiva a Vanity Fair e ha dato l’annuncio cosi, con queste parole…

«È in arrivo in casa un nuovo inquilino».

Ecco l’intera intervista:

Innanzitutto, è maschio o femmina?
«È ancora presto, noi siamo felicissimi. È il coronamento di un amore iniziato due anni fa, al compleanno di un amico comune: io ero appena stata in Vietnam e Davide, appassionato di viaggi, ha preso la palla al balzo facendomi domande sui luoghi che avevo visitato. Dopo poco tempo abbiamo iniziato a frequentarci e adesso eccoci qui, in attesa del primo figlio. Se abbiamo già in testa un nome? No, ma su alcuni è già guerra aperta».

Ti definisci poco diplomatica, ma stare insieme ad un calciatore logisticamente non è così semplice. Sei pronta a spostarti con lui? E, soprattutto, c’è già aria di matrimonio?
«La priorità adesso è un’altra, anche se le nozze restano comunque un progetto per il futuro. Intanto mi voglio vivere il presente e stare con Davide, non sono fatta per le storie a distanza: all’inizio quando giocava nel Cagliari facevo avanti e indietro, ma già lo scorso anno quando è passato alla Roma io mi sono spostata giù. Per me è stato fantastico visto che volevo già trasferirmi nella capitale per studiare recitazione».

Quindi attrice, oltre che modella.
«Sì, diciamo che la recitazione, dopo alcune belle esperienze, è diventata il mio grande sogno. Nel frattempo studio e…disegno costumi. Sabato 26 settembre presenterò a Milano la mia seconda capsule collection per Wikini beachwear, di cui sono anche testimonial. In quella dello scorso anno, che è andata molto bene, mi sono ispirata a ciò che ho visto durante Pechino Express, con ombrellini, barchette e pescatori. Questa invece non è solo per teenager, cambia il target».

Interessi e passioni: è stato facile far emergere tutto questo dopo l’esperienza al GF?
«Riconosco che il Grande Fratello mi ha cambiato la vita: ti dà molta celebrità, ma non è un ufficio di collocamento. Uno deve essere bravo a sfruttare l’esperienza come un trampolino: per quanto mi riguarda non ho mai smesso di lavorare e sono contenta di essermi comportata così. Se mio figlio volesse fare un’esperienza simile? Sarei felice, così come se diventasse un calciatore come il papà: sarà libero di fare ciò che preferisce».

Ma tra tutte queste passioni ci sarà tempo per fare la mamma?
«Assolutamente sì, cercherò di prendermi tutto tempo che mi serve. Io mi reputo una persona un po’ all’antica, molto attaccata alla famiglia. Certo, è importante il lavoro e ci tengo tanto alla mia indipendenza, ma col figlio si crea un legame talmente profondo da relegare tutto il resto in secondo piano. Voglio crescerlo io e ce la metterò tutta, non ho alcuna intenzione di lasciarlo con una tata per giornate intere».

A Francesca Fioretti e al suo compagno Davide Astori facciamo i migliori auguri!

 

Leggi anche...

Ex gieffina coronerà finalmente il suo sogno d’amore con il “suo calciatore”?

Ex Gieffina e concorrente di Pechino Express dopo aver finalmente trovato l’amore con un calciatore…coronerà il suo sogno d’amore?

L’abbiamo conosciuta dapprima come concorrente del Grande Fratello e poi l’abbiamo ritrovata in un’edizione di Pechino Express…di chi parliamo? Ma di Francesca Fioretti…Francesca è stata beccata proprio in questi giorni a Roma mentre passeggiava in compagnia del suo attuale fidanzato:

Si tratta di Davide Astori, calciatore dell’AS Roma con il quale è fidanzata già da tempo.

Sarà quello giusto? Voi cosa ne pensate?

La vostra Gossippetta

Continua a tenerti aggiornato anche sulla nostrapagina Facebook sulle serie tv e le soap

 

Leggi anche...

Nuove foto di Francesca Fioretti con il fidanzato Davide Astori

Ecco alcune nuove foto dell’ex gieffina Francesca Fioretti in vacanza con il fidanzato Davide Astori in India e alle Maldive…

Leggi anche...

Francesca Fioretti pubblica una nuovo con il fidanzato su instagram e scrive…

Nuova foto dell’ex gieffina Francesca Fioretti in compagnia del fidanzato…ecco cosa scrive sotto la foto su instagram: