Concertigate: altro che sold-out! Un giornalista ci spiega il mistero del terzo anello!

Un giornalista ci spiega il mistero del terzo anello che non è un fantasy, ma la dura realtà dietro ai finti sold-out dei concertigate

Continua il nostro approfondimento sul caso dei finti sold out.

Come sapete, Federico Zampaglioneleader dei Tiromancino, ha rivelato al pubblico come molti cantanti emergenti finiscano in un sistema manageriale che li danneggia.

Dopo una canzone di successo, all’artista si propone di cantare in stadi o palazzetti i cui biglietti, purtroppo, rimangono talvolta invenduti . A quel punto, il manager si propone di coprire le perdite economiche, ma in cambio l’artista deve rimanere legato a lui, in una sorta di legalizzata “schiavitù moderna”, basata sulla durata del contratto e le provvigioni.

Ergo sarà costretto ad esibirsi gratuitamente, o quasi, per chissà quanto tempo…

Per riempire gli stadi e non rivelare il flop, molte volte l’agenzia che organizza l’evento regala i biglietti invenduti ai dipendenti di grandi enti, oppure li svende ad un prezzo assai ridotto (c’è anche chi preferisce allestire enormi teli colorati a coprire le aree vuote). I dettagli li trovate QUI: Il flop dei sold out nei concerti spiegato senza sotterfugi da un noto cantante.

Come si capisce se il sold-out è reale?

A questo punto sorge spontanea una domanda: quand’è che un concerto in uno stadio è da ritenersi realmente sold out? Un noto giornalista, Gabriele Parpigliaci spiega il mistero del “terzo anello”. Ci sono artisti, scrive il giornalista, che dichiarano di fare sold out allo Stadio San Siro di Milano con 20000, 22000 biglietti venduti

Ma per capire se si tratti di un vero sold out bisogna guardare il terzo anello dello stadio.

In un vero sold out, il terzo anello dev’essere pieno in tutti i settori, tranne la parte di curva posta alle spalle del palco. Se invece la gente è raggruppata solo davanti al palco, mentre i laterali sono vuoti, significa che sono rimasti invenduti anche 30000, 40000 biglietti .

Parpiglia fa l’esempio dello Stadio San Siro, dove il terzo anello conta circa 10000, 12000 posti, tra i due spicchi non numerati e gli angoli.

Con questo riferimento al terzo anello, a questo punto, ci chiediamo quanti siano i reali sold out di cui spesso i telegiornali fanno menzione in riferimento a determinati cantanti. Cosa ne pensate?

by Emmaforever

Seguiteci su Telegram cliccando qui

Seguiteci su Twitter cliccando qui

Seguiteci sul canale WhatsApp cliccando qui

Leggi anche...

Lascia un commento